Ciao Guenter,
chiedere chiarezza è anche un modo per provare a migliorare la qualità dei dati che vengono pubblicati dimostrando che poniamo attenzione sulla cosa.
Una cosa che possiamo fare, e su questo chiedo il supporto di @nelsonmau, è fare questa richiesta di chiarimenti, anche con la vostra email, se volete citando Ricostruzione trasparente e mappare tempi e risposte.
La cosa potrebbe essere fatta tramite issue di GitHub l’importante è che però compaiano in una pagina del sito per mostrare che siamo sul pezzo
Raccolta informazioni da monitorare
Sì, concordo @lorenzo_perone, anche secondo me sarebbe importante chiedere chiarimenti e lasciare traccia sul sito di queste nostre richieste… Mi rendo disponibile a scrivere dalla mia email.
Ciao @cristigalasso io penso che un processo potrebbe essere questo:
- trovo dei documenti, se sono utili li scarico e compilo i metadati
- li analizzo o chiedo supporto per analizzarli
- evidenzio le criticità, es. dati incompleti, formati inusabili e eventualmente faccio advocacy
- se i dati sono “buoni” cerco di capire come possono essere utili: in questo caso mi sembra si tratta di documenti per una gara di appalto che deve essere affidata, questi documenti saranno utili quindi una volta affidata la gara per verificare i lavori. Dobbiamo pensare un modo per renderli facilmente consultabili, una descrizione sul nostro sito? Una mappa in cui inserire un segnaposto, ad esempio rosso (gara da affidare) che diventa giallo (gara vinta) e verde lavori conclusi?
Per il mio approccio al problema un “contenitore” (da definire) per ogni comune che punta ad una mappa e viceversa potrebbe essere una soluzione. @jenkin lo scopo è raccogliere i dati, creare una scheda che descriva per ogni “lavoro” gli elementi essenziali e che possa essere aggiornata e una mappa su cui vengono posizionati le schede.
@gamba.davide per il momento teniamo anche il csv nudo e crudo oltre che il csv convertito il foglio google.
@gamba.davide ho iniziato a buttare giù lo schema dati delle schede AeDES e FAST qui, devo ancora guardare i modelli di schede per verificare correttezza e coerenza, per il momento è basato sui dati pubblicati dai comuni. cc @andrea.borruso
ok @lorenzo_perone mi sembra una procedura più che condivisibile. Rispetto, invece, al ‘contenitore’, non so bene cosa dire perchè non ho ancora chiaro quali informazioni abbiamo o riusciamo a raccogliere e soprattutto quanti Comuni riusciamo a ‘mappare’, mi pare infatti che per la maggioranza dei Comuni abbiamo poco o nulla ma può darsi che invece abbiate già raccolto materiale che non ho visto… Comunque credo sia assolutamente necessario e utile lavorare intanto ad una scheda-tipo, che possa raccogliere i dati essenziali e comuni ad ogni tipologia di informazione, e che poi possiamo posizionare su una mappa.
Grazie Lorenzo, questa sera verifico con attenzione; pensavo se può essere utile aggiungere il codice Istat ed Ipa.
Di istat e ipa teniamo conto anche nella lista dei feed degli albi, si tratta di chiavi univoche molto preziose per abilitare futuri incroci tra dataset, metteteli sempre e ovunque se possibile…
Ho cominciato a creare una mappa per vedere, esplorare, analizzare dati che troviamo di qua e di la; ho creato temi per 3 tabelle: Agibilità, Container e Contributi Sistemazione Autonoma; la mappa si collega direttamente ai fogli sulla cartella condivisa su drive e fa il rendering nel browser (HTML5); ho provato vari modi di visualizzazioni per testare; comunque sono facile da adattare; spesso grafici e particolari cambiano con il zoom;
qui il link alla mappa: http://projects.ixmaps.com.s3-website-eu-west-1.amazonaws.com/MapRicostruzioneTrasparente/app/Ricostruzione%20Trasparente/
Ho messo il codice sul mio GitHub: https://github.com/gjrichter/MapRicostruzioneTrasparente
Ciao gente, vi invito a dare un’occhiata alle indicazioni che abbiamo voluto proporre per identificare bene le azioni concrete da sviluppare a partire dalle discussioni qui sul forum: Definizione della categoria Azioni.
Questo thread definisce un ambito piuttosto vasto, il consiglio è provare a individuare la problematica più interessante / promettente, studiare la fattibilità di una sua possibile risposta / soluzione, definirne un output concreto e poi descrivere tutto in un piccolo documento di progetto.
Segnalo che su GDrive (Schede Fast) ho aperto cartella dedicata agli esiti delle verifiche di agibilità del Comune di Accumoli e frazioni che ho trovato sul sito del comune. Qui il link alla cartella. Sono vari pdf con gli esiti da settembre a fine ottobre.
@gamba.davide serve assolutamente se puoi!
Ragioniamo sempre in ottica di catalogazione dei dati perché siano facilmente consultabili e riusabili dall’utente che li trova e li vuole riusare
@lorenzo_perone Anas ha pubblicato il secondo stralcio degli interventi sulla viabilità: http://www.stradeanas.it/it/terremoto-centro-italia-programma-di-ripristino-viabilità (senza file aperto però!)
Ho fatto un tweet di amichevole richiesta da @lorenzo_perone volete condividerlo?
Direi che @anas fa orecchie da mercante, @cristigalasso @giuragu avete voglia di preparare una richiesta tramite FOIA da inviare via PEC ad ANAS, @nelsonmau come gestiamo la comunicazione “pubblica” della cosa?
@lorenzo_perone dagli il tempo di fare il ponte hanno appena risposto https://twitter.com/StradeAnas/status/857187948806250496