Ecco fatto: Interfaccia grafica di navigazione delle fonti monitorate. Ci riusciamo per metà maggio a mettere on-line qualcosa di funzionante?
Interfaccia grafica per visualizzazione e ricerca delle fonti monitorate
Come desiderable aggiungo possibilità di classificare ogni singolo item ed ogni specifico allegato di esso
Non c’entra nulla temo, questa interfaccia serve per navigare le fonti, non i documenti prodotti dalle fonti…
Ciao a tutti! e grazie Jenkin per avermi inserito in questo gruppo e per l’opportunità di partecipare al progetto.
Ottimo
Direi che per capire le tempistiche possibili è necessario mettere giù i task 1 e 2, che ci portano a definire le funzionalità del MVP.
Personalmente preciso che, lavorando 40 ore a settimana (immagino come alcuni o molti di voi), il tempo che potrò dedicare al progetto non sarà molto (in termini di ore alla settimana, intendo, non complessivamente).
Una volta chiari i task 1 e 2, e se siete d’accordo, mi piacerebbe prendere in mano il task 3 (wireframe), dando una stima quanto più precisa di quando credo di poterlo portare a termine.
Per cominciare a lavorare sui primi due task, cosa usiamo: un documento di google condiviso? Un thread di questo forum?
@giovannipolimeni ho spostato qui il tuo commento, teniamo il thread dell’azione solo per aggiornamento ufficiali.
Per me possiamo continuare a parlarne qui, se serve strutturare un documento di riepilogo o archiviare dei materiali, usiamo questa cartella condivisa.
Mi pare che in questa discussioni fin qui siano uscite molte idee per finalizzare i primi due task… @giovannipolimeni, vuoi provare tu a fare un elenco puntato di sintesi in un doc?
@jenkin, volentieri.
Mi daresti permesso di scrittura per quella cartella condivisa?
Ho buttato giù, ordinandola il più possibile, una lista di funzionalità basandomi su ciò che è stato scritto finora su questo thread.
Ovviamente vi chiedo di correggere, integrare, chiarire tutto ciò che ritenete opportuno.
Ciao Giovanni,
stavo leggendo ora il documento “Task 1”. Vorrei propormi per dare una mano a disegnare gli stili per la mappa e i grafici. Se si potesse riuscire a vedere dei dati, anche in formato raw per capire che tipo di visualizzazioni pensare e come far interagire i dati con la mappa. Non mi è chiaro se pensi di impostare l’interfaccia in due aree: 1) mappa; 2) dashboard. Scusami se questo messaggio può sembrare a gamba tesa ma faccio fatica a capire questi messaggi “in codice”
attendo intanto l’accesso al doc per aggiungere dei commenti, grazie
buona serata,
ciao
giacomo
@Giacomo dammi la tua mail che ti condivido tutto…
Intanto ecco la prima lista corposa di fonti. Tenete conto che dall’istat_code si ottengono sia le coordinate che lo shapefile del territorio interessato, mentre dall’ipa_code si possono ottenere queste informazioni, ma anche queste e queste. L’id invece è la chiave per ottenere tutti i dati dagli atti degli albi pretori scrapati.
Insomma, tenete conto che ci sono molte più informazioni disponibili rispetto a quelle che vedete ora in quel file linkato all’inizio…
Ciao Giacomo,
Per quanto riguarda la mappa e la dashboard: sono due modalità di visualizzazione dei dati che, partendo da quanto scritto finora, avevo immaginato.
Il documento però vuole essere una lista di funzionalità, non di specifiche sulla resa grafica dell’interfaccia.
Per l’interfaccia, invece: via libera a qualunque cosa avessi in mente, sono contento anzi che ci sia un designer a occuparsene
Ciao,
grazie per l’accesso al doc, posso aggiungere commenti direttamente lì? per interfaccia intendi una versione hifi o anche dal wireframe? Scusami in anticipo se faccio queste domande
grazie!
giacomo
@Giacomo, sì, intendo anche wireframe.
Io mi sarei cimentato, come mi è già capitato di fare, ma non è il mio mestiere
Certo, immagino tu possa aggiungere commenti anche nel documento…
@giovannipolimeni bene, allora mi ci metto volentieri, magari però se tiriamo giu insieme uno sketch prima, anche a mano e mi puoi spiegare cosa intendi per le due parti: elenco e mappa? Così riusciamo a velocizzare i tempi e iniziare allora a buttar giu una struttura, visiva
ciao,
g
Ho aggiunto l’elenco di ulteriori possibili fonti di dati e in fondo un paio di applicazione simili che possono dare un’idea di dove vogliamo andare a parare…
Abbiamo ora anche un endpoint con il flusso aggregato di tutti gli albi pretori monitorati: https://github.com/RicostruzioneTrasparente/albopop-es2rss.
Eccomi, scusate l’assenza, ma sono rientrato oggi davanti a un computer
Quindi da parte mia, purtroppo, nessuna novità.
@Giacomo, per “mappa” e “elenco” intendevo semplicemente due modalità di visualizzazione dei dati.
Non avevo ancora pensato - non in maniera precisa - alla struttura della pagina o come l’utente dovesse interagire con queste due modalità.
Se vuoi posso provare a buttare giù un wireframe, a meno che tu intanto non abbia già fatto qualcosa, al quale mi aggancerei volentieri.