Ho aggiornato il foglio dei comuni inserendo il nome comune normalizzato come da tabelle ISTAT.
Creazione del catalogo dati di Ricostruzione Trasparente
Relativamente ai dati ISTAT ho scritto alla referente ISTAT per chiedere se li aggiornano ai 140 comuni.
Nelle strutture ricettive ho normalizzato il nome del foglio “Metadati” ed ho inserito la situazione di pagamento come testo invece che solo come colore della cella, @cristigalasso facendo così possiamo elaborare direttamente quei valori, ad esempio facendo un grafico.
Ho normalizzato le tabelle dei beni da mettere in sicurezza da MIbac creando un campo per nome_regione
Ho normalizzato l’enorme lavoro di @cristigalasso su FAST di Norcia, grande Cristina!
Ok. Ho appena aggiornato la struttura del catalogo. Di default l’ordinamento è in ordine alfabetico per argomento. Inoltre rivedendo il tutto mi è sembrato più opportuno quindi invertire le colonne argomento e titolo. Ho anche modificato alcuni titoli che riproponevano la fonte (es.: PC - DATI SUI CONTAINER) togliendone il riferimento poiché presente apposita colonna che indica appunto la fonte dei dati. Mi sembrava cioè una ripetizione…
Hai fatto bene, io al momento avevo solo pensato a riprodurre il più fedelmente possibile le tabelle web della Regione…
@giuragu ho aggiunto questa cartella con un lavoro di estrazione e georeferenziazione della mappa delle zone interdette del parco.
@guenter.richter per georeferenziare la mappa ho usato Map Warper che da in output gia un servizio di pubblicazione tiles, lo trovi a questo indirizzo.
Forse è il caso di inserire una specifica nel catalogo che indichi quali dati, come questo, hanno elementi “geografici”, che ne pensi @nelsonmau
Aggiunto subito in catalogo.
Per indicare la tipologia di elementi presenti in un dataset possiamo anche aggiungere una colonna (es.: “tipologia”). Potrebbe anche diventare una scheda filtro sulla sinistra. Che ne pensi? Anche se rifletterei su quali altri elementi come quelli “geografici” possa aver senso e sia utile esplicitare all’utente.
Forse piuttosto che inserire un’altra colonna specifica possiamo inserire una colonna tags, sarebbe più versatile, che ne pensi?
@giuragu ho aggiornato i dati ISTAT e archiviato i vecchi in una cartella old, ora nella cartella c’è solo un file excel e la conversione di questo in Google Sheet, nei vecchi dati avevamo delle cose da recuperare?

Forse piuttosto che inserire un’altra colonna specifica possiamo inserire una colonna tags, sarebbe più versatile, che ne pensi?
mi sembra una buona idea

@giuragu ho aggiornato i dati ISTAT e archiviato i vecchi in una cartella old, ora nella cartella c’è solo un file excel e la conversione di questo in Google Sheet, nei vecchi dati avevamo delle cose da recuperare?
Ok. Allora domani inserisco i nuovi riferimenti alla fonte ed a questi nuovi dati. Nel precedente gsheet c’erano dei fogli con prefisso RT_ perchè modificati o creati in ambito RT. Si potrebbero replicare se utili
@lorenzo_perone ho ultimato la conversione dei documenti relativi al comune di Accumoli e Urbisaglia.
Occorre aggiornare il catalogo? cc @giuragu
@lorenzo_perone sono uscite effettivamente oggi le nuove tavole ISTAT. Ho quindi aggiornato il catalogo puntando al nuovo gsheet che ho quindi modificato circa la fonte, l’aggiornamento e la nota (che perdeva a questo punto di senso). Va bene cosi?

@lorenzo_perone ho ultimato la conversione dei documenti relativi al comune di Accumoli e Urbisaglia.
Occorre aggiornare il catalogo? cc @giuragu
Ciao Davide,
Ti riferisci a quanto contenuto in questa cartella giusto? Perchè se è così il catalogo punta ad oggi proprio a questo link che contiene le varie sottocartelle per singolo Comune